La Vongola
Nome scientifico: Chamelea (Venus) gallina. Tipo: Molluschi. Conchiglia con 2 valve, di forma quasi triangolare, più stretta nella parte superiore ed allargata nella parte inferiore. Presenta piccole costole concentriche con striature e linee a zig-zag e una colorazione bruno azzurrognola all’esterno e bianca all’interno. La conchiglia rotta o aperta significa che il mollusco non è vivo. Pulizia e trattamento: mettere in ammollo, per almeno 2 ore, in una bacinella con acqua fredda e sale grosso (un cucchiaio di sale ogni litro d’acqua) per fare in modo che fuoriesca completamente la sabbia. Specie diffusa nel Mediterraneo e nell’Atlantico orientale, vive nei fondali sabbiosi. È reperibile principalmente in autunno e primavera.
VONGOLA (Chamelea Gallina)
La vongola è un mollusco lamellibranco, con una conchiglia esterna formata da due parti distinte e uguali, dette valve. La conchiglia è composta dal carbonato di calcio che l'animale riesce ad estrarre dall'acqua di mare.
Le due valve sono tenute insieme da in meccanismo a cerniera costituito da incastri. La valva ha forma triangolare arrotondata, più corta nella parte anteriore, con un margine interno finemente seghettato. All'interno della conchiglia è presente il mantello con gli organi interni (branchie, cuore, centri nervosi, intestino, muscoli adduttori, organi riproduttivi, palpi labiali, sifone inalante ed esalante, stomaco).
La specie può raggiungere una dimensione massima di circa 4,5 cm, mentre è comune da 2,5 a 3 cm.
La colorazione esterna della conchiglia è grigia o bruno-chiara. Quella interna è bianca o giallastra, con sfumature violacee nella parte superiore o posteriore.
Le caratteristiche che permettono di distinguere tra loro le diverse specie denominate vongola sono legate essenzialmente alla forma, alle dimensione e al colore delle conchiglie.
Le specie simili più commerciali sono la vongola verace, la vongola verace filippina, introdotta per l'allevamento nei mari italiani nel 1983, ed il longone.
COME VIVE
La specie predilige fondi composti di sabbie fini ben calibrate. È presente e vive infossata in comunità numerose soprattutto in fondi costieri sabbiosi, fino a 15 m di profondità.
Animale filtrato re, la vongola si nutre di piccoli organismi planctonici vegetali o animali che cattura attraverso una delle due appendici (sifoni), che escono dalla conchiglia. La specie ha sessi separati. La maturità sessuale è raggiunta al primo anno di vita (12 mm). Il periodo riproduttivo si svolge generalmente in primavera ed estate. I produttori sessuali (gameti) vengono emessi direttamente nell'acqua, ove avviene la fecondazione.
DOVE SI PESCA
Distribuita nei nostri mari, soprattutto in alto e medio Adriatico, la vongola è presente in tutto il Mediterraneo, nell'Atlantico orientale, dalla Norvegia al Marocco e nel nord del Mar Rosso. La pesca professionale è effettuata soprattutto con draga idraulica (turbosoffiante) e in misura molto minore, con rastrello da barca.
Le zone di pesca in Italia sono soprattutto Adriatico, medio e alto. Il massimo quantitativo giornaliero concesso per la pesca è di 600 kg draghe idrauliche e di 150 kg rastrelli. La taglia minima commerciale è di 2,5 cm.
IL CONSUMO
La vongola è una specie di buon interesse commerciale, venduta fresca (viva), surgelata (sgusciata) ed in scatola. Le carni sono buone ed apprezzate dai consumatori.